DPMontel

“artista individuale”, realizza e produce opere d’arte personali e su commissione. “individual artist”, creates and produces personal and commissioned works of art.

Diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Firenze in decorazione pittorica, per alcuni anni si dedica al restauro pittorico murale.
Da questa esperienza nascono i suoi primi lavori d’arte.
A queste creazioni affianca la produzione di oggetti destinati ad aziende del complemento d’arredo di pregio.
Dal 2000 collabora con la Fonderia d’Arte Salvadori, sia per la realizzazione di modelli su commissione che come artista realizzatore di opere di artisti visivi internazionali nell’ambito della scultura.

Graduated from the State Institute of Art of Florence in pictorial decoration, for some years he dedicated himself to the restoration of mural paintings.
From this experience his first works of art were born. Alongside these creations he produces objects intended for high-quality furnishing accessories companies.
Since 2000 he has collaborated with the Fonderia d’Arte Salvadori, both for the creation of commissioned models and as an artist who creates works by international visual artists in the field of sculpture.

DPMontel

David Pagnotta Monteleone

Conosco D.P. Montel, alias David Pagnotta Monteleone, già dai tempi dell’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana a Firenze, quando frequentava il biennio di perfezionamento.
Come giovane artista proposi i suoi lavori in ambiti istituzionali con opere cariche di geometrie, sviluppate su superfici bidimensionali e con un materiale principe, il legno.
Nel tempo l’approccio con materiali quali la creta, la cera, il legno, la carta, la resina ed anche il bronzo hanno caratterizzato il suo percorso artistico.
David si ritiene un artista indipendente. Affermazione attraverso la quale egli legittima una volontà di esercitare in libertà la propria vis creativa, spaziando dalla scultura all’installazione, dalla figura all’oggetto.
Inoltre, il suo talento gli permette di esprimersi in diversi ambiti quali il restauro pittorico e la prestazione delle proprie competenze per la realizzazione di opere in bronzo di artisti internazionali.

Nella assai breve chiacchierata che segue, vorrei far emergere ciò che caratterizza il senso dell’esserci della sua creatività. 

  • Alla ‘materia’, qualsiasi essa sia, che valore riconosci nel contesto del tuo lavoro? La materia ricorda gli elementi primari della vita, incarna in sé il concetto di mutazione. Mi affascina, pertanto, plasmare la creta per finalizzarla in forma, così come la fusione dei metalli, una pratica che evoca i processi alchemici di trasformazione.
  • Quando ti avvii a elaborare un soggetto da realizzare quali sono le caratteristiche che ritieni fondamentali: che ti colpiscono e che ti attraggono? L’esigenza d’inventare, di creare, di dare una forma o di ricontestualizzare un oggetto trovato, risponde all’esigenza di dar vita a qualcosa che altrimenti non avrebbe avuto esistenza alcuna nel mio presente.
  • Lo spazio dove elabori e realizzi i lavori ha tutte le caratteristiche di una bottega rinascimentale, una sorta di eredità dell’artigianato. Perché è così importante per te lavorare coinvolto da questa realtà? C’è una permeabilità tra i confini del fare arte e le pratiche dell’artigianato artistico, pertanto la mia ‘bottega’, il luogo dove progetto e realizzo, si caratterizza per una sorta di controllata confusione che va dagli strumenti digitali a quelli manuali, dalla vasca della creta allo scarto della fusione del bronzo. 
Un dato evidente è che i lavori di David non si propongono con un esisto estetico incerto o sospeso e che i media a cui di volta in volta si affida, sono parte integrante e interagente con l’estetica dei suoi lavori. 

Fiammetta Strigoli, Firenze 2023.


I know D.P. Montel, alias David Pagnotta Monteleone, since the days of the Porta Romana State Institute of Art in Florence, when he attended the two-year specialization course. As a young artist I proposed his works in institutional settings with works full of geometries, developed on two dimensional surfaces and with a main material, wood.
Over time, the approach to materials such as clay, wax, wood, paper, resin and even bronze have characterized his artistic career. David considers himself an independent artist.
Affirmation through which he legitimizes a desire to express his vis creative, ranging over from sculpture to installation, from figure to object.
Furthermore, his talent allows him to express himself in various fields such as pictorial restoration and to make his skills available for the creation of bronze works by international artists.

In the very short chat that follows, I would like to highlight what characterizes the sense of his creativity. 

  • What value do you recognize in the ‘artistic material’, whatever it is, in the context of your work? Artistic material recalls the primary elements of life and embodies the concept of mutation. Therefore, shaping clay to finalize it into shape fascinates me, as does the fusion of metals, a practice that evokes alchemical processes of transformation.
  • When you start to develop a subject to create, what are the characteristics that you consider fundamental, those that strike you and that attract you? The need to invent, to create, to give a shape or to recontextualize a found object, responds to the need to give life to something that otherwise would not have had any existence in my present.
  • The space where you develop and create the works has all the characteristics of a Renaissance workshop, a sort of legacy of craftsmanship. Why is it so important for you to work involved in this reality? There is an affinity between the boundaries of making art and the practices of artistic craftsmanship, for this reason my ‘workshop’, the place where I design and create, is characterized by a sort of controlled confusion that goes from digital tools to those manuals, from the clay tank to the waste from bronze casting.
An evident fact is that David’s works are not presented with an uncertain or suspended aesthetic existence, furthermore, every time, the media he addresses are an integral and interacting part of the aesthetics of his works.
Fiammetta Strigoli, Firenze 2023.
DPMontel

David Pagnotta Monteleone

individual art creator

Referenze

Interventi di restauro

Cappella Corsini, Palazzo Corsini di Firenze.
Stucchi acromi, XVI secolo.
Pulitura e ricostruzione delle parti perdute.
Committenza Famiglia Corsini

Palazzo Piccolomini, Siena.
Pitture parietali a tempera magra, XVII secolo.
Pulitura e restauro pittorico.
Committenza Privata

Palazzo Rucellai, Firenze.
Pitture parietali a fresco, XV c/a.
Scopritura elementi pittorici.
Committenza Ditta Daniela Dini Firenze.
Autorizzazione della soprintendenza ai beni
artistici e architettonici di Firenze.

Borgo di Calenzano, Firenze.
Pittura a calce, XIX secolo.
Pulitura e restauro pittorico.
Committenza Privata.

Villa Bertolini, Montebelluna, Treviso.
Pitture parietali a tempera magra, XIX secolo.
Pulitura e restauro pittorico.
Committenza Famiglia Bertolini Vangesten.
Autorizzazione della soprintendenza ai beni
artistici e architettonici di Treviso.

Convento delle Suore di Santa Marta,
Settignano, Firenze.
Decorazioni murali a secco tipo damascato,
XVIII-XIX secolo.
Riconsolidamento, restauro e rifacimento parziale
ex novo.
Committenza Suore di Santa Marta.
Autorizzazione della soprintendenza ai beni artistici
e architettonici di Firenze.

Interventi di decorazione pittorica
Villa Frost. Arcipelago delle Isole Bermuda (GB).
Sgraffiti ex-novo a buon fresco.
Committenza Privata.

Villa Lang-Olschlager. Wiernsheim (D).
Pittura murale.
Committenza Privata.

Scenografie

Video-arte. Scenografia per il video “INO”
dell’artista Flaviano Poggi.
Committenza Flaviano Poggi

Associazione Culturale Promere. Vicchio, Firenze.
Realizzazione scenografie per opere video-arte in
occasione di Cantieri d’arte in residenza.

Messe in opera

“Statuaria”, Quarrata, Pistoia.
Arredamento d’interni. Realizzazione di modelli in
scala e finitura finale su metallo.
Committenza Mantellassi Arredamenti e Salvadori
Arte Pistoia.

“Globi terrestre e celeste”.
Parti dell’ “Orologio dei pianeti” di Lorenzo della
Volpaia.
Pittura a olio su metallo.
Museo della Storia della Scienza di Firenze.


Modellato

Prato.
Pulpito del Duomo attribuito a Donatello.
Messa a punto del modello in cera del capitello in
bronzo, sito sotto il Pulpito. Committenza Fonderia
d’arte Salvadori. Autorizzazione Soprintendenza beni
artistici e architettonici di Prato.

Ugento, Lecce.
Realizzazione del modello per il monumento in
bronzo “Il Migrante”. Committenza Comune di
Ugento in collaborazione con Fonderia d’arte
Salvadori.

Stradella, Pavia.
Realizzazione del modello per la statua in bronzo
“Fisarmonicista di Stradella”. Committenza Comune
di Stradella, in collaborazione con Fonderia d’arte
Salvadori.

Collaborazioni
Mantellassi Arredamenti, Quarrata, Pistoia.
Progettazione e prestazione d’opera per la
realizzazione di manufatti e finiture “fine art”.

Antiqua Home, Prato.
Arredamento d’interni in stile francese e inglese.
Prestazione d’opera per le finiture artistiche e
consulenza per l’abbinamento dei tessuti.

Alessandro Gherardeschi Design, Prato.
Abbigliamento. Progettazione e realizzazione di
collezioni d’abbigliamento con applicazioni e dipinti
a mano su tessuto.

Salvadori Arte, Pistoia, fusione a cera persa.
Prestazione d’opera di formatura per la realizzazione
di manufatti in bronzo.

Prof. Marco Cavallini, docente Istituto Statale d’Arte
di Firenze. Assistente corsi di Formazione per il
restauro, conservazione e decorazione pittorica.
Ente promotore Regione Toscana.

Leonid Sokov, New York (USA).
Prestazione d’opera di formatura per la realizzazione
della scultura in bronzo “Giacometti e Lenin”, 2013.

Anatoly Osmolovskij, Mosca (RU).
Prestazione d’opera di formatura per il modello in
argilla della scultura in bronzo dorato “Gold Pope”,
2013.

Klaus Stumpel, Rabke (D).
Prestazione d’opera di formatura per la realizzazione
della scultura in bronzo “Turmer”, 2014.

Daniele Lombardi, artista/musicista, Firenze.
Prestazione d’opera di formatura per l’altorilievo in
bronzo della “Porta Sonora” per la Cappella Gori di
Villa Celle, Santomato, Pistoia, 2015.

Tom Puckey, Amsterdam (ND).
Prestazione d’opera di formatura per la realizzazione
della scultura in bronzo “Amputee girl with three
guns”, 2016.

Grisha Bruskin, New York (USA).
Prestazione d’opera di formatura per la realizzazione
della scultura in argento “Jackob and the angel”,
2018.

Virgilio Sieni, Centro di Produzione Cango,
Firenze.
Prestazione d’opera di formatura per la realizzazione
della scultura in bronzo “Il Fauno Bambino”,
nell’ambito del progetto “Il Quarto Paesaggio”,
Firenze, 2018.

Alexander Kosolapov, New York (USA).
Prestazione d’opera di formatura per la
realizzazione di sculture in bronzo e resina.
“God, Lenin and the hero”, 2016.
“Girl with Kalashnikov”, 2022.


My Website

“artista autonomo”, realizza e produce opere d’arte personali e su commissione.

“independent artist”, creates and produces personal and commissioned works of art.

Contatti

© Copyrights DPMontel